Per gli appassionati di lettura abbiamo deciso di attivare una nuova rubrica dal titolo Libri e caffè. Grazie ad essa potrai anche tu scoprire nuove ed interessanti particolarità sul caffè e la degustazione di questo prelibato frutto. Per questo primo appuntamento abbiamo scelto quattro importanti testi di riferimento che tutti gli appassionati di caffè e libri devono assolutamente conoscere. Si tratta di un testo scientifico e di tre testi divulgativi.
Il primo testo che analizzeremo assieme è di tipo divulgativo e si dedica totalmente alla produzione del caffè e ai mercati internazionali: si tratta di un libro basato sulle competenze del modulo Green Coffee afferente al nuovo Coffee Skills Program della Specialty Coffee Association.
Sarà poi il turno di un testo scientifico, più adatto agli specialisti del settore, dal titolo “Il caffè espresso: la scienza della qualità”. Concluderemo con altri due testi divulgativi: “La filiera del caffè espresso” e “La degustazione del caffè”. Buona lettura.
Ecco la nostra selezione di libri e caffè di Gennaio
Caffè verde in un libro

Questo testo è adatto a coloro che hanno voglia di approfondire i temi legati alla produzione e ai mercati internazionali del caffè, come dicevamo in prefazione, basato sulle competenze del modulo Green Coffee del nuovo Coffee Skills Program della Specialty Coffee Association.
All’interno del manuale sono approfonditi tutti i processi che avvengono in piantagione: origine della pianta, nozioni di botanica, una panoramica sui paesi di produzione, la vita del farmer in piantagione, la raccolta e la lavorazione dei frutti.
I due autori, Andrej Godina e Alberto Polojac, noti esperti di caffè , presentano al lettore una panoramica dei principali argomenti legati alla seconda merceologia più scambiata – per valore – al mondo. Il loro fine è quello di divulgare una “cultura del caffè” incentrata sulla qualità della materia prima.
Questo manuale è stato pensato per catapultare il lettore in un vero e proprio viaggio nel mondo del caffè visto dalla prospettiva delle piantagioni e del farmer e di chi ogni giorno assaggia centinaia di tazze assicurando ai mercati di tutto il mondo i chicchi della migliore qualità.
Il caffè espresso – La scienza della qualità
Si tratta di un vero e proprio testo scientifico riguardante l’intera catena qualitativa che porta a preparare una tazza di espresso perfetto.
Arricchito da una raccolta di saggi redatti da esperti internazionali sulla botanica e sulla coltivazione, sui processi produttivi del caffè verde e sulle tecniche di immagazzinamento e trasporto, questo testo spiega in modo attento i corretti processi di tostatura, macinatura, confezionamento ed estrazione, con un taglio – anche – chimico e fisico.
La parte più interessante di questo elaborato, a nostro avviso, è la visione del concetto di qualità comprendente tutte le fasi della filiera produttiva. Gli autori, quindi, non limitano tale concetto alla sola qualità della materia, ma ne analizza l’intero comparto, ponendo il barista quale attore principale di una tazzina di qualità.
Nel complesso si tratta di un lettura impegnativa, proposta ideale per chi vuole studiare il caffè in maniera molto approfondita entrando dalla porta principale, senza mezzi termini.
Compralo ora: clicca qui

La filiera del caffè espresso
Questo libro si propone come prezioso e pratico strumento di conoscenza su tutti gli aspetti del mondo del caffè. 100 illustrazioni dimostrative, più di 100 foto, quasi 200 pagine raccolte in un testo disponibile sia in versione italiana sia inglese.
La ricchezza di contenuti tecnici, la grafica, gli interventi di alcuni tra i più grandi esperti del mondo del caffè e il contributo di aziende internazionali tra le più note del settore, rendono il volume unico e indispensabile.
Il libro è suddiviso in 4 grandi capitoli:
- verde: la pianta del caffè, i segreti della raccolta e della lavorazione dei frutti;
- sacco: il viaggio del caffè verde nei sacchi di juta, le caratteristiche dei chicchi e gli specialisti che le valutano;
- tostato: il know-how della torrefazione e la metamorfosi del chicco di caffè espresso;
- espresso: la tecnologia italiana del caffè espresso e le regole d’oro per una tazza perfetta.
Le efficaci illustrazioni dimostrative e le suggestive immagini arricchiscono brillantemente il racconto dei vari argomenti, rendendo la lettura piacevole e, certamente, proficua.
Compra ora: clicca qui

La degustazione del caffè
Questo libro di Franco e Mauro Bazzara riprende e perfeziona la loro opera precedente, “La filiera del caffè espresso” pur mantenendo un rigore scientifico e un livello d’informazione notevole, ed è di facile consultazione anche per il lettore non professionista.
In questo volume si approfondiscono temi importanti come la genetica, determinata dalla varietà del frutto, nelle sua tematiche principali. Altri temi, come l’ambiente di coltivazione, per esempio, trovano spazio molto più vasto approfondendo anche le caratteristiche dei territori dove cresce la pianta. Non solo. Gli autori analizzano in modo attento anche le pratiche agricole e di lavorazione del prodotto, arrivando alla sua torrefazione, conservazione ed estrazione in bevanda.
Trova spazio, per altro ben proporzionato, anche la degustazione della bevanda, considerando tale analisi sensoriale quale una scienza cha ha raggiunto un grado di maturità notevole, con le sue norme, il suo vocabolario e i suoi tecnici specializzati.
L’opera contiene 400 pagine in italiano e inglese e più di 500 tra foto e illustrazioni. Il volume è arricchito dagli interventi di alcune tra le firme più autorevoli e prestigiose del mondo caffeicolo (e non solo) italiano e internazionale.
Compra ora: clicca qui

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo “La storia del caffè“